Sono iniziati il 15 maggio 2025 i campionamenti con il Mistral Sampler a Castellana Grotte, presso l’IRCCS “S. De Bellis”, Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia, una delle più rilevanti realtà sanitarie in Puglia e a livello nazionale.     Questa data segna un passo importante per il progetto Endoscope, che si inserisce nell’ambito dei bandi a cascata D3-4Health promossi dall’Università Sapienza di Roma, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni digitali innovative per una […]

Il 2024 segna un anno cruciale per Mistral, con l’avvio di importanti trial clinici in collaborazione con centri di eccellenza in tutta Italia. Mistral è un dispositivo medico certificato (CEE 93/42) che, con un semplice soffio, cattura i composti organici volatili (VOCs) presenti nell’espirato umano. Grazie all’analisi avanzata del Mistral Lab, questi composti vengono identificati per tracciare il fingerprintmetabolico di ogni […]

Predict partecipa, insieme all’Università di Bari e all’Università del Salento, al progetto Endoscope, finanziato nell’ambito dei bandi a cascata “D3-4Health” promossi dall’Università degli Studi di Roma Sapienza. D3-4Health (Digital Driven Diagnostics, Pronostics and Therapeutics for SustainableHealthcare) è un’iniziativa che coinvolge 28 enti pubblici e privati con l’obiettivo di sviluppare tecnologie digitali avanzate per la sanità, contribuendo alla creazione di un digital and biological twin. All’interno di questo contesto, […]

Nuove prospettive per la ricerca oncologica, grazie a un nuovo studio pilota sui tumori testa-collo condotto all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma, con l’impiego di Mistral. I tumori delle vie aero-digestive, sebbene poco frequenti, rappresentano un problema clinico e sociale, perché possono compromettere delicate funzioni dell’organismo.  Nel 2022, in Italia, sono state stimate circa 9.750 nuove diagnosi di tumori testa-collo (7.050 uomini […]

L’Ospedale Regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA) e Predict hanno avviato una partnership innovativa per promuovere attività di ricerca e sviluppo tecnologico nell’ambito della diagnosi precoce del carcinoma prostatico.  La collaborazione ha portato all’avvio di uno studio clinico, autorizzato dal Comitato Etico il 17 luglio 2024, incentrato sull’utilizzo della tecnologia Mistral per l’analisi del respiro. Lo studio si […]

Palmisani J.1*, Di Gilio A.1, Pizzillo V.1, Tosoni E.2, de Gennaro G.1, Perbellini L.3, Santo A.2 1 Department of Biosciences, Biotechnologies and Environment, University of Bari Aldo Moro, 70125 Bari, Italy 2 Lung Unit, P. Pederzoli Hospital, 37019 Peschiera del Garda, Verona, Italy 3 University of Verona, 37129 Verona, Italy * presenting author RATIONALE OF THE STUDY: Lung cancer (LC) is one of the most aggressive tumors and the leading cause of cancer-related […]

Martina Pecoraro: Rome / ItalvAuthor Block: M. Pecoraro, S. Novelli, E. Messina, L. Laschena, C. Catalano, V. Panebianco; Rome/ITPurpose: This study aimed to deliver novel, cost-effective, evidence-based, non-invasive predictive risk-adapted diagnostic pathways for faster, earlier, more precise, accessible, and affordable detection and screening of prostate cancer. Methods or Background: A prospective single-centre cohort study, enrolling […]

Venticinque studenti delle classi terza e quarta della curvatura biomedica dei Licei “Einstein-Da Vinci” di Molfetta (BA), sotto la guida della dirigente scolastica Prof.ssa Giuseppina Bassi, hanno partecipato a un innovativo progetto PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) incentrato sullo studio di campioni del respiro umano per individuare e monitorare indicatori fisiopatologici legati al […]

Contributi scientifici
Contributi scientifici
Contributi scientifici
Contributi scientifici

Artificial Intelligence algorithms for the standardization of prostate cancer screening

9 settembre 2024

Lo Sasso A., Bellantuono L., Facchini L., Amato E., Porcelli F., Frascella P., Bellotti R. Prostate cancer stands as the most prevalent cancer among males in Italy, comprising 18.5% of all male cancer diagnoses. Nearly a quarter of men receive a prostate cancer diagnosis between ages 50 and 60. Detecting this cancer early could potentially […]

Catino A.1, Di Gilio A.2,3, Palmisani J.2,3, Nisi M.R. 2, Varesano N.1, Galetta D.1, de Gennaro G.2,3 1 Thoracic Oncology Unit, Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’, Bari, Italy 2 Department of Biosciences, Biotechnologies and Environment, University of Bari Aldo Moro, Bari, Italy 3 Apulian Regional Centre for the Breath Analysis, Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’, Bari, Italy Introduction Malignant Pleural Mesothelioma (MPM) is a rare neoplasm cancer with still a poor prognosis and mainly […]