F.A.Q.

A cosa serve Mistral?

L'obiettivo principale di Mistral (prodotto di Predict S.p.A.) è fornire una tecnologia per lo screening precoce e non invasivo di un ampio spettro di patologie, basata sulla breath analysis, la scienza che analizza il fingerprint metabolico di un individuo attraverso i VOCs (Composti Organici Volatili) nell’espirato.

Come si svolge l’esame con Mistral Sampler?

Il paziente effettua dei respiri profondi e prolungati in Mistral, utilizzando un boccaglio monouso, in modo da raccogliere un volume sufficiente di aria e VOCs. Il dispositivo raccoglie l'aria espirata e l’aria ambiente, concentrando i VOCs in due cartucce adsorbenti. Una volta raccolto, il campione viene sigillato e conservato a basse temperature, per preservare al meglio i VOCs raccolti, fino al momento dell'analisi.

L’esame richiede una preparazione del paziente?

La preparazione per il paziente è molto semplice: il paziente deve astenersi dal mangiare (anche caffè o chewing gum) e fumare per alcune ore prima del campionamento del respiro, per evitare eventuali contaminazioni.

Quanto dura il campionamento con Mistral?

La durata della fase di sampling è generalmente molto breve, nell'ordine di pochi secondi. Si tratta di una singola espirazione breve e di due espirazioni normali per raccogliere un volume sufficiente di aria e VOCs. L'obiettivo è ottenere un campione rappresentativo dei VOCs endogeni.

Com’è possibile analizzare i composti volatili del respiro?

Entro 5 giorni dalla raccolta il campione viene portato al Mistral Lab e analizzato tramite un workflow di tecniche analitiche di Desorbimento Termico - Gas Cromatografia/Spettrometria di Massa (TD-GC-MS), per separare, identificare e quantificare i VOCs presenti.

Quali sono le molecole rilevabili?

Le tecnologie Mistral si concentrano sul rilevamento dei Composti Organici Volatili in respiro ed in ambiente: si tratta di molecole organiche a basso peso molecolare che a temperatura ambiente si trovano allo stato gassoso. Tra i suddetti VOCs è possibile definire alcune classi chimiche predominanti, come aldeidi, chetoni, esteri composti aromatici, idrocarburi e composti alogenati. Molti di questi VOCs sono prodotti endogenamente come risultato del metabolismo cellulare (ad esempio, acetone dal metabolismo dei grassi, isoprene dal metabolismo del colesterolo), mentre altri, esogeni, possono derivare dall'ambiente (es. benzene dall'inquinamento atmosferico).
Se vuoi saperne di più, clicca qui!

In quanto tempo viene generato il report per il singolo paziente?

Il report viene restituito nell’arco temporale non superiore alle 2 settimane dal campionamento, e presenta le abbondanze delle principali molecole rilevate, ponendole a confronto con i valori del campione di popolazione di riferimento.

I dati del paziente sono protetti?

Al termine del campionamento le cartucce vengono etichettate con un barcode identificativo e criptato in maniera tale che i dati sensibili e di anamnesi, inseriti in fase iniziale, rimangano noti solo al personale medico responsabile della procedura, nel rispetto della normativa sulla privacy vigente.

Quali sono le patologie focus di Mistral?

Mistral è al centro di numerosi trial clinici per identificare il fingerprint di patologie oncologiche nei pazienti affetti, ad esempio, da tumore alla prostata, tumore al colon-retto, tumori testa-collo, tumore al polmone, e molti altri. Per consultare la sezione dedicata completamenti ai trial e progetti di cui Mistral è il protagonista, clicca qui!

Quali sono i requisiti minimi per utilizzare Mistral Sampler?

Basta poco per iniziare! L'utilizzo del nostro dispositivo è studiato per essere facile e accessibile. Ti basteranno pochi e semplici requisiti: una connessione internet (Wi-Fi o LAN), un PC (fisso o portatile) e un comune sistema refrigerante per la conservazione dei campioni di espirato.

Come posso fare per saperne di più?

Desideri esplorare in dettaglio i contenuti o scaricare materiali aggiuntivi? Clicca qui per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Come posso contattare il servizio clienti?

È possibile contattarci attraverso i seguenti contatti:
Fanny Binetti – 392.3111321 – fanny.binetti@predictcare.it
Leo Camporeale – 347.6417664 – leo.camporeale@predictcare.it

Dove vi trovate?

Predict S.p.A. ed il Mistral Lab si trovano a Bari (CAP 70132), nel padiglione 105 della Fiera del Levante (Viale Adriatico).
Venite a trovarci!

Informazioni legali

Mistral è Dispositivo Medico con marchio CE secondo il regolamento (UE) 745/2017 (MDR).
Mistral è una tecnologia brevettata - brevetto europeo numero 3873347.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy