Gli studi statistici e i dati riportati dal ministero della salute per il 2021, confermano il trend osservato negli ultimi anni di una generale diminuzione dei tassi di mortalità per diverse neoplasie, riconducibile agli importanti avanzamenti diagnostici e terapeutici.
L’importanza dell’attuazione di programmi di screening si conferma pertanto una priorità assoluta per il SSN.
Tassi di mortalità (per 100.000 abitanti) per tumore osservati
in Italia nel 2015 e proiezioni nel 2020 per sesso.
Tassi di mortalità (per 100.000 abitanti) per tumore osservati
in Europa nel 2015 e proiezioni nel 2020 per sesso.
Nel corso del 2020, l’incidenza delle neoplasie maligne è stata stimata pari a 377.000 nuovi casi. In ambedue i sessi, l’incidenza cresce con l’età ed è maggiore negli uomini (uomini = 195.000; donne = 182.000). La figura mostra la progressiva incidenza delle neoplasie nelle 3 classi di età considerate (0-49; 50-69; >70 anni).
I numeri assoluti e le percentuali si riferiscono ai tumori incidenti in ciascuna delle 3 fasce di età. Per ciascuna fascia di età, sono indicate le 3 sedi neoplastiche più frequenti.
Considerando i primi 4 tumori con maggiore incidenza globale, nello specifico nel 2020 (dati 2021 non ancora disponibili) in Italia sono state stimate:
Fonte Ministero della salute documento riassuntivo “I numeri del cancro in Italia 2021”.
Mistral è l’innovativo metodo diagnostico che monitora le alterazioni metaboliche legate all’insorgenza di patologie.
La Breath Analysis e Mistral consentono indagini di screening di massa perché sono rapidi, semplici e non invasivi.
Mistral è l’innovazione che mette al centro le persone. Per migliorare il lavoro dei medici e la salute di tutti noi.
Questo sito utilizza i cookie per una migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Cliccando su Accetto acconsenti all’uso dei cookie.