Diagnosi dei tumori attraverso il soffio: i risultati della ricerca “made in Puglia”

In corso a Bari la presentazione di Mistral, lo strumento diagnostico sviluppato dal cluster Inside the Breath

“Diagnosi precoce dei tumori? In un soffio!”: è in corso oggi, nell’aula Balab “Guglielmo Minervini” dell’Università di Bari, la presentazione di Mistral, l’innovativo device per la diagnosi di varie patologie, tra cui il tumore del colon-retto e del polmone, i due a più alto tasso di mortalità in Italia.

Mistral nasce dalla ricerca del cluster tecnologico pugliese Inside the Breath (composto dalle aziende Predict S.r.l., Wel.Co.Me S.r.l. e Reti Meridiane e da Dipartimento di Biologia e Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari), che ha evidenziato come la presenza di alcuni composti organici volatili (VOCs) nell’espirato sia indice dell’insorgenza di una determinata patologia.

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de IL TACCO D’ITALIA

 


Diagnosi precoce dei tumori con l’analisi del respiro.

Primi interessanti risultati dal Centro Regionale di Breath Analysis Puglia (CeRBA) per la diagnosi precoce del mesotelioma. La prestigiosa rivista internazionale “Cancers” ospita lo studio dei ricercatori pugliesi.

Importante riconoscimento della comunità scientifica internazionale per le ricerche svolte dal Centro Regionale di Breath Analysis, tra i primi centri pubblici al mondo per l’analisi del respiro istituito un anno fa con Protocollo di intesa siglato dall’Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale – ARESS Puglia, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari.

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de PANORAMA SANITA’

 

 


Tumori. A Bari il primo centro europeo pubblico per la diagnosi attraverso l’analisi del respiro

Sorge all’interno dell’Istituto Tumori di Bari e concentra le proprie attività intorno all’analisi dei metaboliti presenti nel respiro, con l’obiettivo di diagnosticare precocemente diversi tumori. La Puglia è attiva in questo campo sin dal 2010, con ricerche su mesotelioma pleurico ed esposizione ad asbesto, prima, e sul tumore al colon retto, poi. Nel 2016 la nascita della rete di Inside the Breath, progetto biennale concluso proprio poche settimane fa, e lo sviluppo di una tecnologia ad hoc: il campionatore Mistral, in grado di registrare in pochi minuti singoli campioni di respiro da analizzare in laboratorio, alla ricerca di composti organici volatili che, se rilevati in specifiche sequenze, sono collegabili a specifiche patologie.

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de QUOTIDIANO SANITA’

 

 


Sanità, la scoperta: attraverso il respiro si può diagnosticare un tumore. A Bari apre il primo centro europeo.

Smart, economico e poco invasivo per la diagnosi precoce di tumori e altre patologie attraverso l’analisi del respiro. “Mistral” è il macchinario ideato dai ricercatori dell’Università di Bari, coordinati da Gianluigi de Gennaro e Donato Altomare, che dopo 10 anni di sperimentazioni su oltre 500 volontari diventerà il fulcro del primo centro di analisi europeo di composti organici volatili contenuti nel respiro.

Il centro regionale di “Breath Analusis” sarà attivato nell’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” sia per la diagnosi che per il monitoraggio della terapia di tumori come mesotelioma, al colon retto e ai polmoni grazie al finanziamento dalla Regione Puglia.

CLICCA QUI per L’ARTICOLI de BORDELINE24

 

 

Un’innovativa tecnologia di analisi del respiro, nata dal lavoro di ricerca dell’Università degli Studi di Bari e di Predict, permette la diagnosi precoce e non invasiva di diverse malattie

Le potenzialità dell’analisi del respiro sono state teorizzate già quasi tremila anni fa dal padre della medicina Ippocrate. Sulla ‘breath analysis’, la scienza che analizza le molecole presenti nel respiro per diagnosticare un ampio spettro di patologie, si basa oggi un progetto di ricerca congiunto, divenuto prima prototipo e ora tecnologia industrializzata. Si tratta di Mistral, la prima apparecchiatura diagnostica basata sulla ‘breath analysis’. Attraverso un semplice soffio, Mistral immagazzina in una cartuccia i composti contenuti nel respiro. In questo modo, un laboratorio specialistico può eseguire la diagnosi di un ampio spettro di patologie, tra cui ad esempio quelle del sistema respiratorio o gastro-intestinale. Il suo funzionamento è semplice: “Si soffia all’interno del dispositivo – spiega Francesca Porcelli, Sales and Product Manager Mistral – e delle apposite cartucce catturano i composti organici volatili (VOCs), ossia quelle tracce dei processi metabolici che si sviluppano naturalmente nell’organismo e che sono poi espulse attraverso l’espirazione. Sono queste tracce a fornire informazioni preziose sullo stato fisio-patologico dell’organismo e, quindi, in grado di dire molto sullo stato di salute”

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de LABWORD

 

 


Ristrutturato un ambiente industriale dismesso di mille metri quadrati a Bari, presso la Fiera del Levante. Sarà un luogo di lavoro ispirato ad un’innovativa gestione degli spazi. L’inaugurazione entro fine gennaio.

Tutto è pronto per la nuova sede dell’azienda pugliese del settore healthcare Predict.

La nuova location, presso il padiglione 105 della Fiera del Levante a Bari, è espressione di architettura industriale, riconvertita in base alle esigenze operative, commerciali e di rappresentanza. Uno spazio che si estende per mille metri quadrati e che dovrà rispondere alle diverse vocazioni dell’azienda, che ha un’anima commerciale (distributore autorizzato GE per la Puglia nel settore dell’imaging diagnostico), ma che ha anche un centro di ricerca e sviluppo di innovazione tecnologica nel settore healthcare, che ha dato vita alla piattaforma di intelligenza artificiale che opera nel robot APHEL, alla piattaforma di realtà aumentata OPTIP, e alla linea  MISTRAL, nello specifico con la realizzazione di un device progettato e brevettato per raccogliere campioni di espirato (Breath Analysis) ai fini della diagnosi non invasiva di diverse patologie, anche tumorali.

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de L’ANSA (29/12/2021)

 

 

Tutto è pronto per la nuova sede dell’azienda pugliese del settore healthcare Predict.

La nuova location, presso il padiglione 105 della Fiera del Levante a Bari, è espressione di architettura industriale, riconvertita in base alle esigenze operative, commerciali e di rappresentanza. Uno spazio che si estende per mille metri quadrati e che dovrà rispondere alle diverse vocazioni dell’azienda, che ha un’anima commerciale (distributore autorizzato GE per la Puglia nel settore dell’imaging diagnostico), ma che ha anche un centro di ricerca e sviluppo di innovazione tecnologica nel settore healthcare, che ha dato vita alla piattaforma di intelligenza artificiale che opera nel robot APHEL, alla piattaforma di realtà aumentata OPTIP, e alla linea MISTRAL, nello specifico con la realizzazione di un device progettato e brevettato per raccogliere campioni di espirato (Breath Analysis) ai fini della diagnosi non invasiva di diverse patologie, anche tumorali.

E proprio a MISTRAL sarà dedicato uno specifico spazio nella nuova sede che sarà inaugurata a gennaio con un open day.

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de IL CORRIERE DELL’ECONOMIA (29/12/2021)

 

 


Nel primo trimestre del 2021, PREDICT ha lanciato sul mercato MISTRAL, dispositivo medico basato sul tema dell’analisi del respiro (Breath Analysis), in grado di raccogliere in maniera controllata e automatizzata la porzione alveolare dell’espirato per il monitoraggio delle alterazioni metaboliche fisio-patologiche (metabolomica).

Secondo la direttiva CE 93/42 è già in uso presso diverse strutture ma la sperimentazione delle potenzialità di monitoraggio diagnostico dell’analisi del respiro non si è certamente conclusa!

È, ad esempio, in pieno svolgimento, sul territorio pugliese, presso il Policlinico e l’Istituto Tumori di Bari ma anche in Veneto presso l’ospedale CDC Pederzoli di Peschiera del Garda.

L’esperienza di Predict e dell’innovazione associata a Mistral e alla breath analysis è stata in questi anni già raccontata da alcuni quotidiani nazionali come ad esempio La Repubblica che in occasione della giornata dell’Innovazione ha citato l’esempio di Predict nell’articolo pubblicato il 21 aprile 2021.

Stando ai dati resi noti dal Centro Studi di Confindustria Dispositivi Medici, l’Italia è nella top ten dei Paesi europei tenuto conto nel numero dei dispositivi medici brevettati: ha conquistato il quarto posto con l’1,8 per cento del totale. Su scala mondiale, invece, è al 12esimo posto.

Per il presidente di Confindustria Dispositivi Medici, Massimiliano Boggetti, sostenere la ricerca è una strada obbligata. Ed è quello che sta facendo la nostra società proseguendo nel campo della Breath Analysis.

CLICCA QUI per L’ARTICOLO de LA REPUBBLICA (21/04/2021)

 

 


Alla diagnosi precoce e non invasiva attraverso il respiro è stato dato risalto anche sulla testata giornalistica specializzata VSALUTE.

A Predict e in particolare a Mistral è stato dedicato l’articolo pubblicato il 18 dicembre 2020. In questo caso, la testata è entrata nel merito della ricerca scientifica e ha spiegato che nell’espirato dell’uomo sono presenti i composti organici volatili (VOCs), che queste tracce dei processi metabolici vengono espulse attraverso l’espirazione e che si tratta di informazioni preziose in grado di dire molto sulle condizioni di salute. A conferma del ruolo strategico della ricerca nel campo medico.

CLICCA QUI per l’ARTICOLO di VSALUTE (20/12/2020)

 

 


Risalto alla Breath Analysis e al campionatore Mistral è stato dato anche dalla rivista specializzata WIRED, rivista di settore conosciuta come la “Bibbia di Internet” perché dà ampio spazio alla grande rete a ella tecnologia.

Secondo la testata giornalistica, la Breath Analysis diventa scommessa diagnostica nella sanità pugliese. E’ questo il titolo dell’articolo pubblicato alla vigilia dell’attivazione a pieno regime del Centro pugliese di Breath Analysis, tenuto a  battesimo ad aprile 2018.

Nel testo sono state ripercorse tutte le tappe a far data dal 2016, anno dell’istituzione del cluster Inside the breath della Regione Puglia e della prima progettazione  di Mistral. Per il governatore, Michele Emiliano, è una storia pazzesca.

CLICCA QUI per l’ARTICOLO di WIRED

 

 

I risultati ottenuti nel campo della Breath Analysis e con il campionatore Mistral dal gruppo di ricerca Made in Puglia, sono stati riportati nel numero zero della rivista di divulgazione scientifica dal titolo “Mistral e la Breath Analysis: dalla ricerca scientifica al nuovo device”.

Sono state raccolte le testimonianze di tutti i referenti tecnici e medici responsabili dei vai team protagonisti nonché di  Francesca Porcelli, dottoressa di ricerca in Chimica e sales & product manager Mistral in Predict.

https://www.mistral-breath.it/la-breath-analysis-ha-la-sua-rivista-divulgativa/

 

 

Passione e innovazione. Intervista all’ “ispiratore” di Mistral

 

“Quotidiano di Bari” – edizione del 9 settembre 2021